Tossina botulinica contro le rughe, come funziona
Se si cerca su Wikipedia la definizione di tossina botulinica, ben presto si scoprirà che si tratta di “una proteina neurotossica prodotta dal batterio Clostridium botulinum. È la sostanza più tossica finora conosciuta [...]“.
Com’è possibile allora che botox labbra, botox per palpebre cadenti e rughe del viso siano trattamenti sempre più richiesti?
La risposta è molto semplice: le iniezioni di botulino somministrate in medicina estetica sono ben calibrate e la tossicità della proteina impiegata viene praticamente ridotta a zero; viene sfruttata la potenza di questa tossina che inibisce la formazione di rughe donando alla pelle un aspetto decisamente più fresco, ma senza effetti collaterali per l’organismo.
Comments are currently closed.